Parlando Con I Libri “L’Arte di Amare; Erich Fromm – Quinta Parte – 

 

 

 

 

 

 

– ” L’amore é premura soprattutto nell’amore della madre per il bambino. Noi non avremmo nessuna prova di questo amore se la vedessimo trascurare il suo piccolo, se lei tralasciasse di nutrirlo, lavarlo, curarlo. E restiamo colpiti dal suo amore se la vediamo assistere il suo bambino. Non c’é differenza anche nell’amore per gli animali o per i fiori. Se una donna ci dicesse di amare i fiori e noi la vedessimo dimenticare di innaffiarli, non crederemmo nel suo << amore>>  per i fiori. Amore é l’interesse attivo per la vita e la crescita di ciò che amiamo. Laddove manca questo interesse, non esiste amore. Questo concetto é stato scritto magnificamente nel libro di Giona. Dio ha detto a Giona di andare a Ninive ad avvisare gli abitanti che essi saranno puniti, a meno che non riparino i loro peccati. Giona sfugge la sua missione perché teme che il popolo di Ninive si penta e che Dio lo perdoni. È un uomo dotato di un forte senso dell’ordine della legalità, ma privo di amore. Tuttavia, nel suo tentativo di fuga, si ritrova nel ventre di una balena. 
Dio lo salva, e Giona va a Ninive. Gli uomini si pentono dei loro peccati, riparano ognuno a modo proprio, e Dio li perdona e decide di non distruggere la città. Giona é deluso e amareggiato, lui voleva <<giustizia>>, e non pietà. Alla fine trova un po’ di conforto all’ombra di una pianta che Dio ha fatto crescere per proteggerlo dal Sole. Ma quando Dio fa disseccare la pianta, Giona si lamenta. Dio rispose – Tu hai avuto pietà sotto la pianta per la cui crescita non hai lavorato, essa é cresciuta in una notte ed é morta in una notte. Ed io non dovrei risparmiare una città nella quale vivono più di centoventimila abitanti?.

Dio spiega a Giona che l’essenza dell’amore é <<lavorare>> per qualcosa, fare crescere qualcosa. Che amore e lavoro sono inseparabili. Si ama ciò per cui si lavora, e si lavora per ciò che si ama”- 

Riflettete bene amici!

Parlando con I libri by Luce Argentea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...